INDIRIZZO MECCATRONICA E ENERGIA

MECCANICA

5 September 2022

Articolazione MECCANICA- MECCATRONICA-ENERGETICA

L’evoluzione dei processi produttivi industriali richiede sempre nuove figure professionali. Oggi la meccanica si è integrata con l’elettronica e l’informatica, facendo sorgere nuove tecniche come la robotica che migliorano le condizioni e la sicurezza sul lavoro, la qualità del prodotto e la produttività stessa. Nel campo delle energie è nata la necessità di intervenire nella tutela ambientale e nella razionalizzazione dei consumi energetici, con una particolare attenzione alle fonti alternative e alle risorse rinnovabili.
Le realtà produttive caratterizzate da maggiore dinamicità e innovazione tecnologica richiedono, in tali settori, un numero crescente di diplomati con competenze tecniche elevate. In questo contesto nasce la necessità di formare questa nuova figure professionale del diplomato in Meccanica meccatronica ed energia con ampie competenze di base ed elevato livello di specializzazione in un settore che trova la più ampia possibilità di impiego nel territorio nazionale ed europeo, nelle seguenti attività produttive: Fabbricazione, installazione e manutenzione di macchine ed apparecchi meccanici (dai beni di consumo agli elettrodomestici, dal settore motoristico alle macchine utensili); Fabbricazione dei mezzi di trasporto (autoveicoli, motocicli, settore ferroviario, cantieristica navale, aeromobili e veicoli spaziali); Produzione metallurgica; Fabbricazione e lavorazione di particolari metallici (costruzioni generali in metallo, fabbricazione di caldaie, lavorazioni di stampaggio, fucinatura, imbutitura e profilatura, fabbricazione di utensili, trattamenti termici e di rivestimento); Fabbricazione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura. Progettazione, installazione, collaudo, conduzione, manutenzione di: – impianti termotecnici (condizionamento, refrigerazione, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari); – impianti antincendio; – impianti oleodinamici e pneumatici; – impianti di immagazzinamento e trasporto di liquidi e di gas; – macchine a fluido. Produzione e conversione di energia anche con l’utilizzo di fonti rinnovabili Produzione ed erogazione di servizi, con conoscenze che fanno riferimento principalmente a legislazione ambientale e sul risparmio energetico. Attività di prevenzione degli incendi, di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia dell’ambiente.
torna all'inizio del contenuto